azz non affollatevi troppo per rispondere, uno alla volta! ancora qualche giorno e ve la do io la risposta
Quando non avete pazienza di aspettare, anche qualche giorno, (non possiamo essere costantemente sul forum a soddisfare le esigenze altrui), siate gentili di non apporre commenti pretenziosi.
Questo è un forum in cui si condivide il sapere... (peraltro condiviso sempre dagli stessi), e lo si fa per spirito di altruismo, gratis e senza chiedere nulla in cambio. Se iniziano le pretese, almeno dal mio punto di vista, vi invito a trovarvele da voi le risposte!
Inoltre tengo a precisare che tutti gli utenti che scrivono in maniera superficiale, che pretendono che si capisca il loro concetto in due righe, senza tentare una spiegazione più comprensibile e che magari aggiungono anche la parola "Urgente", sempre per quanto mi riguarda, non saranno presi in considerazione. Lo stesso vale per chi ha già avuto consigli tecnici di varia natura, ma imperterrito continua a fare di testa sua e per gli argomenti già trattati... Abbiamo detto decine di volte che prima di aprire un nuovo argomento è opportuno assicurarsi dal link Cerca posizionato in alto a destra di ogni pagina che tale argomento non sia stato trattato. Si prega pertanto di essere un poco più attenti e rispettare la disponibilità di chi e propenzo a darvi una mano.
Grazie
I div PA, per chi non lo sapesse, non sono altro che i "Layer" delle precedenti versioni di DW. Con "PA" si è voluto sottolineare la peculiarietà di questi contenitori "Position Absolute". In realtà sono dei semplici div, che hanno di default, quando vengono inseriti, delle misure standard e una regola di stile a corredo per il trascinamento nell'area di lavoro. La misura standard è di 200x115 (aggiunta ovviamente nello stile, in quanto, per definizione i div a differenza delle tabelle non hanno formattazione HTML). Le misure possono essere modificate in più modi: per semplice allargamento o allungamento mediante il cursore del mouse, dal menu Modifica > Preferenze > elementi PA o intervenendo sulle misure nella regola di stile.
La loro forma è ad angolo retto, gli arrotondamenti possono essere ottenuti con delle immagini di sfondo e con l'ausilio di regole di stile.
Tuttavia, se dici di iniziare adesso con la costruzione di siti, non è consigliabile farlo con i div PA. Benché apparentemente semplici da manovrare, bisogna avere una profonda conoscenza dei fogli di stile per creare un layout stabile. Il mio consiglio è di iniziare con i div semplici e con una guida come questa segnalata di seguito: http://css.html.it/guide/lezione/50/introduzione/.
ok grazie molto gentile
001design.it ® è un marchio registrato.
© 2004-2020 Molfese Paolo - P.Iva: 03430820617 - All rights reserved | Tutti i diritti sono riservati.