La cosa migliore è quello di usare le tabelle ed una buona progettazione di base.
Così se dovrai inserire 100 immagini in una cella 300x300 pixel lo potrai fare in tranquillità, senza dover cambiare dimensioni di volta in volta. Vedi "Adatta" dimensioni di un'immagine all'interno di Photoshop.
A questo scopo, ti indico tre link da leggere attentamente che ti saranno sicuramente d'aiuto.
Progettazione di un sito, principi di web design e calcolo dei pesi.
http://www.001design.it/forum_italiano/thread.php?id=143
Wrap, link per imparare ad usare le tabelle, a capo.
http://www.001design.it/forum_italiano/thread.php?id=107
Discussione delle risoluzioni standard e dimensioni del sito.
http://www.001design.it/forum_italiano/thread.php?id=108
Fammi sapere
Grazie per la risposta, però mi sa che non mi son spiegato bene...
Una volta impostata la tabella con tutte le foto, se io voglio far si che cliccandoci sopra si apra un popup con la foto in questione ingrandita, come si fa per dar le dimensioni esatte alla nuova pagina che contiene tale foto?
Ciao
Ciao, ho capito, in questo caso bastava guardare l'argomento aperto ultimamente da Rio:
http://www.001design.it/forum_italiano/thread.php?id=310
Ok, grazie!
Ho risolto il dilemma! Grazie 1000 ciao!!!
Grazie a te per la fiducia nel forum di 001design.it.
Missione compiuta e faccina felice inserita all'argomento.
Condividiamo la conoscenza per crescere insieme.
Indesign: dimensioni file sopra i 100mb
Ciao a tutti.
Ho costruito 4 pagine per un catalogo che devo fare.
Queste pagine sono piene di immagini e sono tutte o PDF o PSD.
Detto questo volevo chiedere:
per far pesare meno il file di indesign come faccio a mettere queste immagini all'interno? Io di solito faccio "inserisci" poi vado a cercarmi il file e lo metto dentro. In questo modo - almeno per cosa so io che è sicuramente sbagliato - indesign collega le immagini e le va a pescare nella cartella dove sono, quindi non mi spiego le dimensioni molto grandi del file (sui 100 mb)
Invece se prendo un pdf e lo trascino letteralmente all'interno dell'indesign cambia qualcosa?
Grazie mille...volevo sapere un pò come "lavora" in questo senso questo programma...
ragazzi non c'è nessuno che mi può aiutare?
Ho fatto un catalogo di 20 pagine e mi pesa più di 100 mb...mi chiedo come facciano quelli che fanno riviste o cataloghi da più di 100 pagine...
Ciao.
Immagino tu lo faccia senza malizia, ma ti faccio notare che non è carino incalzare una risposta. Non me ne volere
354y4kkzper far pesare meno il file di indesign come faccio a mettere queste immagini all'interno? [/QUOTE]Partiamo da un presupposto: le dimensioni di un file, si contengono collegando le immagini, non includendole. Esiste questa opzione appositamente, oltre al vantaggio di poter modificare un immagine autonomamente. [QUOTE=354y4kkz]Io di solito faccio "inserisci" poi vado a cercarmi il file e lo metto dentroLa procedura è corretta. Di default le immagini inserite sono collegate (al contrario dei testi; opzione modificabile nelle preferenze), salvo scollegarle e quindi incorporandole.
si hai ragione scusami ma volevo semplicemente rimettere in evidenza questa domanda perchè forse era passata in secondo piano...
Quindi per esempio se trascino una immagine dalla cartella e la metto dentro ad indesign lui la incorpora? Invece facendo inserisci lui la vede collegata? E se invece copio qualcosa da illustrator e/o photoshop lui la cosa la incorpora?
Si sapevo anche questa cosa del "salva con nome" ma comunque a parte i casi in cui togli file (effettivamente il documento diminuisce di peso), se i file appunto rimangono quelli non diminuisce...
P.S. Non ho capito una cosa...l'opzione per far si che indesign non includa le immagini e che quindi le metta solo come collegamento dov'è?
"simoasis"Quindi per esempio se trascino una immagine dalla cartella e la metto dentro ad indesign lui la incorpora? Invece facendo inserisci lui la vede collegata? E se invece copio qualcosa da illustrator e/o photoshop lui la cosa la incorpora?
"glyphs"[quote="simoasis":16w68xo3]Quindi per esempio se trascino una immagine dalla cartella e la metto dentro ad indesign lui la incorpora? Invece facendo inserisci lui la vede collegata? E se invece copio qualcosa da illustrator e/o photoshop lui la cosa la incorpora?
"simoasis"Quindi per esempio se trascino una immagine dalla cartella e la metto dentro ad indesign lui la incorpora? Invece facendo inserisci lui la vede collegata? E se invece copio qualcosa da illustrator e/o photoshop lui la cosa la incorpora?Forse ho capito cosa ti disorienta ed è dovuto proprio all'utilizzo del copia incolla (o trascinamento); leggi attentamente:
"simoasis"quindi scusami se io per esempio ho un documento con 100 pdf collegati il documento stesso mi peserà un sacco anche se non sono effettivamente inserite all'interno? questo perchè indesign crea una specie di anteprima al suo interno?E' inevitabile. Se in un file di testo ci sono 100 righe, anzichè 1, sarà più grosso, no?
"glyphs"......Scusa glyphs, abbiamo postato quasi contemporaneamente, quando avevi già risposto tu.
"brummell"[quote="simoasis":35j0mk4q]quindi scusami se io per esempio ho un documento con 100 pdf collegati il documento stesso mi peserà un sacco anche se non sono effettivamente inserite all'interno? questo perchè indesign crea una specie di anteprima al suo interno?E' inevitabile. Se in un file di testo ci sono 100 righe, anzichè 1, sarà più grosso, no?
"simoasis"si certo però prendendo da esempio freehand... i documenti non superano mai i 10 mb anche se ha tantissime immagini collegate! Pensavo che indesign lavorasse similmente a quello...Per fugare la tua perplessità, FH è un prog. per l'editing vettoriale, come AI e Corel Draw, mentre ID è un impaginatore, come il padre Pagemaker e XPress.
capito... Grazie!
il database interno di InDesign [e non solo] viene completamente ripulito esportando in .imdl, si riapre e si sovrascrive l'originale.
"Pemulis"il database interno di InDesign [e non solo] viene completamente ripulito esportando in .imdl, si riapre e si sovrascrive l'originale.
non salva col nome… esporta…
"Pemulis"il database interno di InDesign [e non solo] viene completamente ripulito esportando in .imdl, si riapre e si sovrascrive l'originale.
Dunque, vediamo di fare un po' di chiarezza sull'argomento così chi ci legge ha le idee più chiare (ed anche noi).
Sintetizzando tutto nasce da una semplice constatazione:
Un file di ID con testi e immagini raggiunge un peso e quello rimane, anche togliendo parti di immagini e/o testo.
Il database di cui si parla nei post precedenti altro non è che la scrittura nel file dei metadati, che sono in particolare:
-- Una miniatura di anteprima.
-- I font.
-- I campioni colore e tutti i dati della finestra di dialogo Info file.
Metadati che ritroveremo poi in Bridge e mediante i quali possiamo fare raggruppamenti, ricerche etc…
Si era già convenuto che sarebbe bastato fare un Salva con nome per compattare il file.
Ora passiamo al formato InDesign Markup Language(IDML):
Serve essenzialmente per aprire un documento con una precedente versione di InDesign, ben lo sanno quelli che hanno provato ad aprire un file ID CS5 con ID CS4; in questo caso basta esportare in formato .idml ed il file si aprirà in CS4.
E' pur vero che esportando in .idml il file si compatterà ma, a parte che questo non è il suo compito, Salva con nome è più pratico, più veloce e soprattutto il "dimagrimento" del file è maggiore.
"glyphs"
. . .
Salva con nome è più pratico, più veloce e soprattutto il "dimagrimento" del file è maggiore.
un mio file da 37MB con Salva diventa 17MB con idml 13MB…
la procedura è consigliata perfino da adobe…
Vediamo di chiudere questa che sta diventando una polemica infinita e anche leggermente inutile...
"Pemulis"un mio file da 37MB con Salva diventa 17MB con idml 13MB…
"glyphs"Vediamo di chiudere questa che sta diventando una polemica infinita e anche leggermente inutile...
[quote="Pemulis":huke4uyj]un mio file da 37MB con Salva diventa 17MB con idml 13MB…
Scusate ma avete gli hard disk piccoli? Ahahahaha, scherzo...
Ognuno si senta libero di sperimentare e trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
La cosa importante è che i metodi sono stati esposti esaurientemente, ringrazio tutti per la grande partecipazione e competenza!
P.S. Non esageriamo con i quote, ognuno dica la sua esperienza, punto e basta (argomento chiuso).
001design.it ® è un marchio registrato.
© 2004-2020 Molfese Paolo - P.Iva: 03430820617 - All rights reserved | Tutti i diritti sono riservati.