Re: Dreamweaver: inserisci record dopo l'inserimento vai a
Dovresti essere più chiaro, francamente non ho capito alcune delle diciture che hai menzionato, se i dati del modulo devono incrementare il database è sufficiente utilizzare il tasto Inserisci record: procedura guidata inserimento record, Il Vai... che trovi nella mascherina significa che dopo aver inserito i dati, la pagina va a richiamare una pagina dove magari possono esserci i risultati o parte di essi... Se trovo un esempio te lo posto.
Re: Dreamweaver: inserisci record dopo l'inserimento vai a
infatti gianpaolo come ho già scritto so come fare ad inserire un record con "inserisci record".
Il mio problema è che anche se nel campo "dopo l'inserimento vai a:" inserisco la pagina a cui dovrei essere portato, quando clicco per esempio sul pulsante invia dopo aver chiaramente inserito tutti i dati nel modulo, non vengo indirizzato alla mia paginetta creata ma ho una bella pagina di errore http500 classica.
spero di essermi spiegato.
Re: Dreamweaver: inserisci record dopo l'inserimento vai a
Ciao spero che abbia risolto, ho avuto impegni che non mi hanno permesso di seguire il forum. Nella funzione inserimento record non è necessario il recordset, ammenoché non voglia inserire nella stessa pagina i dati da visualizzare come nel seguente caso http://starweb.starnet.it/gianpaolo/forum/ft.html
Re: Dreamweaver: inserisci record dopo l'inserimento vai a
Ciao Gianpaolo,
idem per me con gli impegni.
Ad ogni modo appena avrò tempo cerco un po di resettare tutto, compreso il mio pc.
Ti dico che quello che ho mensionato tempo fa in questa discussione è stato già testato con database access e il tutto funzionava.
Dovrebbe anche con ms sql credo.
Comunque appena rifaccio ex novo delle prove con due siti uguali ma 1 con sql e l'altro con access vedrò cosa accade (giusto per vedere su cosa lavorare per la problematica).
ne approfitto per farti gli auguri di buon anno e grazie ancora, posterò se avro problemi.
Re: Dreamweaver: inserisci record dopo l'inserimento vai a
Grazie, buon anno anche a te
Rileggendo il post mi è venuto in mente una cosa: dopo l'inserimento del nome della pagina, (quella che dovrebbe farti visualizzare i dati) supponiamo visualizza_dati aggiungi anche l'estensione? Ossia visualizza_dati.asp?
Re: Dreamweaver: inserisci record dopo l'inserimento vai a
Si Gian Paolo metto anche l'estensione.
Comunque come scritto nell'ultimo post siccome è tanto tempo che non faccio delle prove per vari impegni, oggi ho voluto provare ex novo con dreamweaver costruendo una semplice pagina asp di login.
Ora sta a sentire:
apro dreamweaver nuovo sito e imposto il tutto col server in locale fin qui ok.
Creo la mia paginetta login.asp:
creo una connessione al mio database sql (dal tab database click sul segno + e scelgo stringa personalizzata e va a buon fine.
inserisco un modulo nella pagina con dentro 2 campi nomeutente e password con relativo pulsante.
poi dal tab comportamenti scelgo autenticazione utente/login utente e riempio tutti i campi compreso il campo "se il login riesce vai a" ecc. (si lo so il problema all'inizio post era il campo dopo l'inserimento vai a che è relativo alla pagina di registrazione, ma non fare caso Gian Paolo tanto il problema mi sà che è altro).
A questo punto provo da internet explorer a digitare localhost/index.asp e mi da errore 500 ecc ecc.
Ora ascolta bene, dicevo che il problema è altro perchè ho fatto un semplicissimo test del tipo:
ho creato nella stessa cartella dove risiede il file index.asp un'altro file chiamato index2.asp con del semplice testo e nulla più, e con sorpresa digitando nel browser localhost/index2.asp visualizzo la pagina correttamente senza errori. ???????????????????????
in pratica la pagina index.asp complicata con modulo codice di login ecc ecc... mi da problemi, una semplice sempre in asp con solo testo la visualizzo tranquillamente.
Cosa pensi??
Re: Dreamweaver: inserisci record dopo l'inserimento vai a
Intanto localhost/index.asp di norma è dedicato al funzionamento del server. Il percorso esatto dovrebbe comprendere la cartella del tuo sito messa nella directory root del tuo server locale, cioè http://localhost/cartella_sito/index.asp. Intanto, dovresti ripristinare i file del server, perché temo appunto che tu abbia soprascritto la pagina. Inoltre così facendo non potresti sviluppare altri siti. Io ti consiglierei di reinstallare IIS magari con l'aiuto di qualche guida on-line... ce ne sono diverse, una molto chiara la trovi al seguente indirizzo: http://www.phpnews.it/articoli/installare-apache-22-php-52-e-mysql-5-su-windows i comandi e le operazioni da DW sono le stesse.
Re: Dreamweaver: inserisci record dopo l'inserimento vai a
Carissimo Gian Paolo io ti ringrazio per tutto ma credo che siamo fuori strada.
Nel senso, non conosco le tue conoscenze su IIS ecc ma tutto quello che hai scritto non era focalizzato sul problema ma su come configurare IIS che ti assicuro è configurato bene.
ti riferisco anche che sullo stesso sito ho creato una connessione con access invece che con sql e funziona tutto alla grande.
quindi il problema quì non è ne dreamweaver ne IIS ne cartelle nelle varie root ne script in quanto fa tutto dreamweaver ne pagine .asp ecc ecc ecc...
sql????? boo..
Re: Dreamweaver: inserisci record dopo l'inserimento vai a
sql?????? SIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIIII........
Indovina un po?
Re: Dreamweaver: inserisci record dopo l'inserimento vai a
Pardon Pablito.
Allora il problema era nella stringa sql.
Mentre in riferimento al primo problema posto all'inizio della discussione ("dopo l'inserimento vai a:") effettuando delle prove e inserendo il modulo di registrazione utenti in una pagina separata dalla pagina di login, il tuttto funziona perfettamente.
Ora non è proprio possibile inserire in una pagina asp sia un modulo di login che un modulo regiustrazione?
ciao e grazie.
Re: Dreamweaver: inserisci record dopo l'inserimento vai a
Gian Paolo ho riprovato e funziona anche l'ultimo interrogativo.
Grazie ancora per la tua disponibilità.
Ciao, e a disposizione.
001design.it ® è un marchio registrato.
© 2004-2020 Molfese Paolo - P.Iva: 03430820617 - All rights reserved | Tutti i diritti sono riservati.