Per smagrirlo esportalo in interchange [inx] e riaprilo. Dicci se cambia qualcosa. per quanto mi riguarda mai visto un Indesign superiore ai 200Mb
dunque ... grazie per la risposta ...
- file originale .indd 1.879.892 KB
- file esportato .inx 175.161 KB
e fin qui diciamo che è un progresso.
Peccato però che se riapro il file .inx con cs3 si pianta la macchina ... e con cs2 mi dice che "un serio errore si è verificato" ... in pratica .. sono da capo ;)
ora provo a rifare tutto il giro (essendo l'originale quasi 2GB ci vuole un po')
quello che mi fa strano però è ... come mai il file è venuto così pesante?
io sto usando indesign cs3 così come l'ho installato ... non ho modificato nulla ... non è che c'è qualche settaggio strano da fare che io non trovo?
nessuno ha avuto questi problemi con la versione cs3? a me capita anche se apro un file nuovo con cs e uno nuovo con cs3 e importo le stesse 3 foto (nell'uno e nell'altro). Le dimensioni sono parecchio differenti.
Vi risulta o il demonio si è impossessato della mia macchina? :)
grazie
allora per incominciare da oggi è disponibile l'update alla 5.0.1 che risolve un po' di problemi, anche x gli inx. comincia da lì.
Hai un mac?
eccomi con aggiornamenti ...
- file originale .indd 1.879.892 KB
- file esportato .inx 175.161 KB
- file .inx riaperto in cs2 (perchè cs3 non me lo apre) 282.676 KB
- aperto e salvato in cs3 282.968 KB
risultato ... non ho capito un tubo LOL.
seguirò cmq il tuo consiglio ... vado a scaricarmi l'update ...
sono su pc ... grazie ancora ...
CS3 non lo apre? Impossibile, c'è qualcosa che non va. Dammi + info sul tipo di file [foto, font, ecc.]
eccomi ... allora ... scaricato ed installato aggiornamento ... ho fatto un test con un file nuovo A4 > inserita un'immagine (inserita nel senso di linkata non di incorporata)di 138MB(uno sfondo in .psd a 300dpi)e salvato.
dimensione 3.425 KB
stessa cosa con cs2 1.168 KB ...
questo è solo un test rapido ... ho provato ad inserire + immagini e il divario aumenta ... si stabilizza quando il file cs3 diventa circa 10 volte + grande del file cs2
ora ... non è voglio sembrare paranoico ... è che mi devo lanciare in un nuovo catalogo 100 pagine e vorrei evitare di arrivare ancora con un file di 2 GB ... la macchina non lo regge proprio bene.
Per quanto riguarda il file .inx ... CS3 non lo riapre ... prima dell'aggiornamento ci metteva un bel po' e poi si chiudeva l'applicazione ...ora riprovo con la versione aggiornata
Il catalogo contiene molte immagini di prodotto (catalogo snowboard con tavole attacchi scarponi etc etc + foto di contorno) e testi. La differenza tra testi e font convertite in tracciato non incide molto sulle dimensioni.
grazie ancora ;)
nada ... nemmeno con la versione aggiornata riesco a riaprire il file .inx
parte l'importazione ... e si blocca con un messaggio che recita + o meno così:
"sarà impossibile annullare questa operazione con Modifica > annulla. si desidera annullare?"
clicco su ok (e non su annulla) e il programma si impianta e si chiude ...
penso che partirò con cs2 ... intanto approfitterò della tua disponibilità per andare a fondo della questione (strana dire)
il mio sospetto (ribadisco) è che ci sia da qualche parte qualche settaggio stupido che non trovo ... tipo un "tieni in memoria qualcosa" che appesantisce il file.
esportalo in inx, aprilo con la cs2, salvalo e riaprilo con la cs3.
So che ci sono delle diferenze di peso fra cs2 e cs3 ma nel tuo caso mi sembrano enormi.
Prova a fare un tiff salvato con i livelli e ripeti la prova di prima, il tiff comprimilo lzw.
a me un tiff compresso di 180 mb fa un indd di 1.6 mb, lo stesso in psd pesa 2,6...
[USER]pemulis[/USER]
esportalo in inx, aprilo con la cs2, salvalo e riaprilo con la cs3.
So che ci sono delle diferenze di peso fra cs2 e cs3 ma nel tuo caso mi sembrano enormi.
Prova a fare un tiff salvato con i livelli e ripeti la prova di prima, il tiff comprimilo lzw.
ops, hai ragione, ho letto male
buon lunedì ... rieccomi con aggiornamenti (lo so ... mi sono un po' fissato ma devo capire ;))
test effettuato in parallelo con cs2 e cs3:
- creato nuovo file a4
- applicato sfondo in tiff compresso lzw al mastro
- create 100 pagine con mastro
peso cs2 1.312 KB
peso cs3 1.415 KB
- sostituita immagine tiff con la stessa (da cui è derivata) di photoshop
peso cs2 1.616 KB
peso cs3 4.076 KB
quindi diciamo che già quello che mi hai dato è un ottimo consiglio e potrebbe anche essere la causa ... per comodità ho tenuto parecchi file psd nell'impaginato incrimitato ma mi sa che si porta dietro tutti (ma proprio tutti) i dettagli dei livelli in termini di peso.
altro minitest (ma questo si sapeva):
- risostituito il tiff nel file al posto del psd ... il peso non è calato ... ho fatto salva con nome ed è tornato a 1.280 (addirittura + basso della prima volta .. bah!)
il problema è che non si può sempre fare salva con nome ... e non so se alla lunga l'ottimizzazione ha la stessa efficacia (con il file diventato 2GB anche se faccio salva con nome e vado a prendere un caffè non ci sono riduzioni sensazionali di peso)
quindi ringrazio e ti tengo aggiornato sulle evoluzioni.
Troppo divertente questo thread, grazie per i test Alx.
Io ti posso dire che se provi con Acrobat ad eliminare delle pagine, salvare e poi aggiungere pagine uguali, troverai un file del doppio del peso. Invece salvando con un altro nome avrai il file delle giuste dimensioni. E questo succede anche con software come Director (in quel caso si risolve salvando con l’opzione per compattare).
Insomma voglio dire che le modifiche tendono a far aumentare il peso di un file, quando salvi con un altro nome invece, queste "ultime modifiche" si perdono e il documento ritorna pulito senza vecchi collegamenti.
Nel caso dei .psd, certamente è più pesante perché hai la possibilità di modificarli all’interno di Indesign stesso. Diciamo che guadagni in flessibilità e guadagni anche in peso.
Tuttavia non ho fatto dei test, ho capito/riassunto bene il discorso?
[USER]Pablito[/USER]
Tuttavia non ho fatto dei test, ho capito/riassunto bene il discorso?![]()
Comunque ho visto che i Guru di Adobe +/- non ti hanno dato grandi soluzioni, questo significa che il problema [purtroppo per te] è solo tuo.
C'è qualcosa che non va nella tua macchina, dovresti provare su altre.
Ciao
grazie mille ... se e quando troverò la soluzione non mancherò di riportartela ;)
(il forum dei guru mi sembra abbastanza scadente ... è per quello che cercando altrove ho trovato questo ;))
non pensare che sia scadente, c'è gente che risolve problemi incredibili
hai ragione ... dire che è scadente è forse eccessivo ...
mi ha dato l'impressione di essere poco attivo ... per essere un forum Adobe Guru mi sarei aspettato di + ;)
lavorano tutti come pazzi...il tempo è quello che trovano di notte. Prova su ineditoria, ci sono anche lì, un po' più attivi.
Ho letto, tuttavia non posso essere di maggiore aiuto, volevo solo aggiungere qualche "curiosità utile" riguardo al motivo per cui genericamente i file progetto aumentano di dimensioni senza un apparente motivo logico (ma invece c'è). Personalmente farò dei test specifici quando avrò a disposizione versioni così recenti... ci risentiamo nel 2008, ciao e buon lavoro.
001design.it ® è un marchio registrato.
© 2004-2020 Molfese Paolo - P.Iva: 03430820617 - All rights reserved | Tutti i diritti sono riservati.