Xpress: come realizzare un pdf per la stampa. Differenze tra Pc/win e Mac.
Ciao Nicko,
benvenuto e grazie per aver scelto 001design.it.
Per quanto mi riguarda non è così, nel senso che il metodo giusto è il n.1, cioè quello di impostare Adobe PDF o Distiller (per pc, a seconda della versione di Acrobat) e postscript (per mac).
Su Mac il file .ps postscript lo trascini direttamente sul distiller ed apparirà il pdf.
Su pc questo processo di conversione avviene automaticamente.
La differenza viene dalle impostazioni del Distiller, e per quelle mettiti d’accordo con lo stampatore, altrimenti scegli l’impostazione predefinita per la stampa (qualità di stampa, ottimizzato per la stampa o alta qualità di stampa).
Questo procedimento funzionava anche su Xpress 4.0.
Da xpress a pdf
Grazie mille per l'indicazione.
In effetti ho visto che "funzionano" tutti e due, ma il sistema numero due mi dà problemi coi font.
Spero di avere risolto questo problema. Grazie per la risposta iper veloce e complimenti per il forum, spero di poter contribuire anche io, con i miei interventi, allla risoluzione dei problemi altrui!
Ciao e alla prossima!!
Grazie a te per la fiducia e per i complimenti.
Contiamo anche sul tuo aiuto.
In serata ti invierò anche le indicazioni fondamentali sul forum di 001design.it.
Ciao
Io faccio così:
avvio il Distiller con le impostazioni che mi interessano e lo metto in attesa, poi da Xpress stampo il file usando il distiller come stampante, a fine elaborazione avrai la finestra di "salva con nome" del tuo pdf.
ciao
001design.it ® è un marchio registrato.
© 2004-2020 Molfese Paolo - P.Iva: 03430820617 - All rights reserved | Tutti i diritti sono riservati.